skip to Main Content

TEST NEOBONA-Screening Prenatale Non Invasivo

Si esegue su sangue materno e valuta il rischio delle più comuni trisomie e di altre alterazioni cromosomiche fetali attraverso lo studio del cell-free DNA.

Sono incinta: posso sottopormi al test neoBona?

  • È indicato dalla 10a settimana di gestazione.
  • Si può fare anche in caso di riproduzione assistita, compresa Fecondazione In Vitro per ovodonazione.
  • È adatto a gravidanze gemellari (con due feti).

I vantaggi

  • SEMPLICE e TOTALMENTE SICURO PER MADRE E FETO: È sufficiente un semplice prelievo di sangue della madre
  • TECNOLOGIA DI ULTIMA GENERAZIONE: utilizza la tecnologia d’avanguardia sviluppata da Illumina, leader mondiale nell’analisi del DNA. Il risultato è un test prenatale non invasivo di nuova generazione, che include la determinazione della frazione fetale per una maggiore precisione del risultato.
  • FRAZIONE FETALE: a differenza di altri test prenatali, neoBona misura la frazione fetale nel campione, garantendo l’affidabilità del risultato finale.
  • MASSIMA PRECISIONE lo screening tradizionale del primo trimestre consiste nell’interpretazione statistica di alcuni parametri biochimici ed ecografici e fornisce un indice di rischio statistico che è meno affidabile di neoBona, in quanto non si basa sullo studio del DNA fetale.
  • MASSIMA SPECIFICITÀ la specificità del test di screening tradizionale è del 95% con un 5% di falsi positivi: ciò significa che su 100 sani, 5 feti sono classificati come positivi e sottoposti a procedure invasive che mettono in pericolo madre e feto. NeoBona, invece, ha una specificità maggiore, con un tasso di falsi positivi inferiore allo 0,1% e permette così di evitare un gran numero di approfondimenti invasivi non necessari.
  • MASSIMA SENSIBILITÀ la sensibilità del test di screening tradizionale è del 90%: ciò significa che su 100 feti con sindrome di Down, tale screening non rileva 10 casi. La sensibilità di neoBona è, invece, superiore al 99%: il test consente un’accuratezza del risultato nettamente maggiore.

Che tipo di anomalie cromosomiche rileva?

TRISOMIE PIÙ FREQUENTI
Una trisomia è caratterizzata dalla presenza di tre copie di un cromosoma invece delle due copie previste. neoBona rileva il rischio per le seguenti trisomie:

  • Trisomia 21 o Sindrome di Down, è la più comune.
  • Trisomia 18 o Sindrome di Edwards, presenta un alto tasso di aborto spontaneo. Anomalia cromosomica incompatibile con la vita.
  • Trisomia 13 o Sindrome di Patau, è associata a un alto tasso di aborto spontaneo. Anomalia cromosomica incompatibile con la vita.

ALTERAZIONI DEI CROMOSOMI SESSUALI
neoBona rileva il rischio di alterazioni nel numero dei cromosomi sessuali, tra le quali vi sono

  • Sindrome di Turner (45, X), assenza di un cromosoma X nelle donne.
  • Sindrome di Klinefelter (47, XXY), presenza di una copia extra del cromosoma X nei maschi.
Back To Top