skip to Main Content

Ultratest

Cosa è?

E’ un esame prenatale non invasivo effetuabile durante il primo trimestre di gravidanza, in grado di evidenziare condizioni di rischio cromosomico del feto prima di procedere all’amiocentesi o alla villocentesi. La procedura è semplice e si basa su una ecografia (Translucenza Nucale) ed un prelievo di sangue effettuati tra la 10° e la 13° settimana di gravidanza.

In cosa Consiste?

Durante il controllo ecografico viene verificata la vitalità dell’embrione e l’assenza di gravi malformazioni. Viene quindi valutata l’epoca gestazionale e misurata la translucenza nucale, una zona evidenziabile ecograficamente compresa tra la cute e la colonna cervicale del feto. Maggiore è la misura di questo spazio, maggiore è il rischio di cromosomopatie.
Nel campione di sangue, invece, si misura la quantità di due sostanze denominate Free-Beta HCG e PAPP-A (plasma proteina A associata alla gravidanza), che sono presenti in tutte le gravidanze. Nella maggioranza dei casi anomali queste sostanze sono presenti in quantità alterata.
Il risultato del test biochimico viene combinato, attraverso un particolare software, con quello dell’esame ecografico per formulare il rischio specifico per la sindrome di Down e la Trisomia 18

Quali sono i vantaggi dell’Ultratest?

Il test si effettua in un’epoca gestazionale precoce, con possibilità di un’eventuale successiva diagnosi prenatale con villocentesi o amniocentesi.
L’esame è in grado di individuare 9 casi di Sindrome di Down su 10 e una cospicua parte dei casi di Trisomia 18. E’ inoltre in grado di identificare molti altri tipi di anomalie dei cromosomi, di difetti genetici e di anomalie congenite.rafico per formulare il rischio specifico per la Sindrome di Down e la Trisomia 18.

Se si effettua l’Ultratest Assicurato, nel caso risulti una percentuale di rischio alta viene eseguito gratuitamente anche il Test Panorama che analizza il DNA fetale tramite un semplice prelievo di sangue sulla madre,

Back To Top