skip to Main Content
Dr. Adnrea Rusconi

Dr. Andrea Rusconi

Specialista in Chirurgia Generale ed esperto in Proctologia

Casa di Cura Pio X

Profilo

Luogo e data di nascita: Vimercate (MI), il 23/05/1970

Istruzione Generale: 1989 Diploma di maturità classica conseguito al Liceo Classico Statale Omero, Milano
Studi Universitari:  21/7/1995 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano, polo didattico H. San Raffaele
Specializzazione: 13/11/2001 Specializzazione in Chirurgia Generale, Università degli Studi Statale di Milano

Esperienze Professionali

1991-1992: Corso annuale di base di Filosofia della Medicina, Etica Medica e Bioetica presso l’Ospedale San Raffaele

dal settembre 1992 al Febbraio 1997: frequenza volontaria in qualità di studente universitario, fino al luglio 1995 e come medico volontario, fino al febbraio 1997, presso la Divisione di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, Primario Dr. G. Familiari

21.7.1995: Laurea in Medicina e Chirurgia con pieni voti assoluti, con tesi dal titolo “La chirurgia mini-invasiva nelle urgenze toraciche e addominali
dal febbraio 1997 sino al novembre 1997, nell’ambito del corso di specializzazione frequenza presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale E. Bassini, Primario Dr. F. Ferrante

dal dicembre 1997 al Novembre 1998, nell’ambito del corso di specializzazione frequenza presso la Divisione di Chirurgia Generale III dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, Primario Dr. G. Familiari

dal 17 Aprile al 5 maggio frequenza presso la Divisione di Chirurgia Generale e Mini-Invasiva, Policlinico San Pietro (BG), Responsabile Dott. M. Longoni

dal 4 giugno 1997 al 3 aprile 1998 Servizio Civile di assistenza ai minori presso la Parrocchia San Giovanni Evangelista di Milano

dal novembre 1998 ad oggi, nell’ambito del corso di specializzazione frequenza pesso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale E. Bassini, Primario Dr. F. Ferrante

Novembre-Dicembre 1999 frequenza presso la Divisione di Chirurgia Generale e Mini-invasiva, Policlinico San Pietro (BG) Responsabile Dr. M. Longoni

Gennaio-Febbraio 1999 frequenza presso la divisione di Urologia, Ospedale Bassini (MI) Responsabile Prof. F. Fanciullacci

Marzo-Aprile 1999 frequenza presso la divisione di Chirurgia Toracica, Ospedale Policlinico Milano, Responsabile Prof. L. Santambrogio

Settembre-Ottobre 2001 frequenza presso la Divisione di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale San Paolo, frequenza Prof. Pardi.

Dal Settembre 2000 ad oggi Membro della Segreteria del G.L.S. Gruppo di Lavoro in Senologia dell’A.C.O.I.

13 novembre 2001: Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con pieni voti assoluti e lode con tesi dal titolo: “Il trattamento del laparocele: tattica e tecnica chirurgica

Dal 10 dicembre 2001: Lavora presso la Casa di Cura San Pio X  Milano nella Divisione di Chirurgia Generale.

Organizzatore Scientifico del congresso “Rettocele ed ostruita defecazione: chirurghi, ginecologi e radiologi a canfronto.” Casa di Cura San Pio X 24 ottobre 2002 Milano.

Dal 2002 Responsabile del Servizio di Ecografia endoanale ed endorettale presso la Casa di Cura San Pio X Milano.

Dal 2008 Responsabile del Servizio di Ecografia epatica con mezzo di contrasto presso la Casa di Cura San Pio X  Milano e del Trattamento Termo Ablativo delle neoplasie epatiche.

Docente nei 4 corsi annuali tenutisi negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 presso la Casa di Cura San Pio X Milano sull’argomento: “Prolassectomia e anopessi con suturatrice circolare secondo Longo“.

Docente nei 3 corsi annuali tenutisi negli anni 2006, 2007 presso la Casa di Cura San Pio X Milano sull’argomento: “Riparazione delle fistole con materiali biologici

Docente nei 2 corsi annuali, 15 marzo e 04 ottobre 2008, presso la Casa di Cura San Pio X Milano sull’argomento: “Stomie: la gestione infermieristica

Capacità e Competenze

  • Chirurgia Generale e Proctologica (ernioplastiche, plastiche di laparoceli, emorroidectomie tradizionali e con tecnica di Longo, trattamento di fistole e ragadi anali, chirurgia del pavimento pelvico)
  • Chirurgia Senologica (per patologia benigna e maligna)
  • Chirurgia dei Tumori Cutanei (asportazione radicale e innesti di melanomi, basaliomi, epiteliomi, dissezioni linfonodali) e delle lesioni benigne della cute e sottocute (lipomi, cisti, nevi)
  • Chirurgia Mini-Invasiva (colecistectomie, appendicectomie, ernioplastiche , resezioni coliche)
  • Chirurgia Gastroenterologica per patologia benigma e maligna (stomaco, intestino, colon, retto, ano)
  • Chirurgia Epatica (trattamento termoablativo di tumori epatici primitivi e secondari)
  • Diagnostica Ecografica endoanale ed endorettale di patologie benigne e maligne
  • Diagnostica Ecografia del fegato con/senza mezzo di contrasto.

Pubblicazioni

  • M. Bianchi, A. Rusconi et al. “Chirurgia mini-invasiva in urgenza“.
    Min Chir 1997;52: 1299-303
  • G.R. D’Ambrosi, A. Rusconi et al. “Angiomioma o leiomioma vascolare: aspetti clinici ed istopatologici
    Gen Surg XVII: 409, 1996
  • F. Colombo, A. Rusconi et al. “Aspetti clinici e terapeurici delle ferite d’arma bianca e da fuoco“.
    Min Chir1997;52:1087-93
  • G.R. D’Ambrosi, A. Rusconi et al. “Le sepsi severe addominali. Indici di gravità e prognosi.”
    In: “Il chirurgo d’urgenza oggi; tra chirurgia generale e chirurgia specialistica.” A. Martino; Ed. G. De Nicola
  • G. M. Sansonetti, A. Rusconi et al. “Le MICI nella nostra unità di coloproctologia
    Il Bassini Lug-Dic 1997
  • M. Bianchi, A. Rusconi et al. “Reinterventi laparo- e toracoscopici dopo chirurgia mini-invasiva in urgenza“.
    Min Chir 1998;53(5):355-358
  • M. Grassi, A. Rusconi et al. “Carcinoma mammario T2-T3: chemioterapia e trattamento chirurgico
    Il Bassini Gen-Giu1999
  • Thoracoscopic upper thoracic sympaticectomy for primary hyperhydrosis.” G. Sansonetti, A. Galimberti, A. Caniatti, A. Rusconi, L. Tavecchio, F. Ferrante. Abstract 5° Congresso Nazionale SICE
  • A. Galimberti, A. Rusconi et al. “Ascesso intraaddominale secondario a fistola coloduodenale in corso di Morbo di Crohn. Descrizione di una caso.
    Osp Ital Chir 2000;vol 6 n 3-4.
  • B. Monzio Compagnoni, A. Rusconi et al. “I diverticoli del tenue nell’adulto: aspetti clinici e terapeutici. Presentazione di 2 casi e revisione della letteratura.
    Min Chir 2001;56(4):399-403
  • A. Galimberti, A. Rusconi et al. “Ernia diaframmatica post-traumatica tardiva: una rara causa di occlusione colica.
    Chirurgia Italiana 2001;53(4):551-554

Abstracts

  • F. Colombo, A. RusconiLa sfinterotomia interna mirata: trattamento corretto degli ascessi perianali piogenici Atti I
    Congresso Nazionale SICADS Milano, 26-27 gennaio 1996
  • M. Bianchi, A. Rusconi et al. “Appendicectomia laparoscopica in urgenza
    Comunicazione all’86° Congresso della SIC Roma 13-18 ottobre 1996
  • F. Colombo, A. RusconiFerite d’arma bianca e da fuoco. 130 casi in 3 anni: aspetti clinici e terapeutici
    Comunicazione all’86° Congresso della SIC Roma 13-18 ottobre 1996
  • M. Bianchi, A. Rusconi et al. “Reinterventi laparo e toracoscopici dopo chirurgia mini-invasiva in urgenza
    Comunicazione all’86° Congresso della SIC Roma 13-18 ottobre 1996
  • G.M. Sansonetti, A. Rusconi et al. “Trattamento endoscopico degli adenomi cancerizzati
    VI Annual Meeting UCP Club 11-12 Novembre 1999
  • F. Lezziero, A. Rusconi et al. “Una nuova tecnica chirurgica: l’emorroidectomia mediante suturatrice circolare
    VI Annual Meeting UCP Club 11-12 Novembre 1999
  • G.M. Sansonetti, A. Rusconi et al. “Le malattie infiammatorie croniche intestinali nella nostra unità di coloproctologia
    VI Annual Meeting UCP Club 11-12 Novembre 1999
  • B. Monzio Compagnoni, A. Rusconi Indicazioni e risultati del follow-up postoperatorio nei tumori del colon
    XXV Congresso Nazionale SIT Sorrento 17-21 Novembre 1999
  • G. M. Sansonetti, A. Rusconi et al. “Thoracoscopic upper thoracic sympaticectomy for primary hyperidrosis
    V Congresso Nazionale SICE, Torino 19-21 settembre 1999
  • B. Monzio Compagnoni, A. Rusconi et al. “Chemioterapia primaria con epirubicina (120 mg/m2) e trattamento chirurgico nel carcinoma mammario T2-T3
    XXV Congresso Nazionale SIT Sorrento 17-21 Novembre 1999
  • B. Monzio Compagnoni, A. Rusconi et al. “Utilità nel follow-up postoperatorio nei tumori gastrici
    XIX Congresso Nazionale ACOI Torino, 24-27 maggio 2000
  • G.M. Sansonetti, F. Lezziero, R. Donzelli, A. Rusconi, F. Ferrante. “Una nuova tecnica chirurgica: l’emorroidectomia mediante suturatrice circolare“.
    Abstract Congresso UCP 1999

Orientamento ed Interessi Professionali

  • Chirurgia mini-invasiva laparoscopica
  • Chirurgia colo – rettale e Colo – proctologica
  • Chirurgia epatobiliare
  • Senologia
  • Ecografia endoanale, endorettale e interventistica i.o. e percutanea

ALTRI SPECIALISTI

Back To Top