skip to Main Content
Dr Andrea Vitali - Cardiologo

Dr. Andrea Vitali

Specialista in Cardiologia

Profilo

Dal 1980 al 1989 Guardia medica notturna e festiva presso Asl di Sondrio
Dal  22/03/ 1982 ad oggi medico ospedaliero presso Ospedale Moriggia Pelascini  (dal 2000 Ospedale Moriggia Pelascini-Italia Hospital), Gravedona (CO).

Dal 22/03/1982 al 1989 assistente presso il Reparto di Medicina Generale con Servizio di Cardiologia;

Dal 1983 al 1989 Coordinatore del Servizio di Cardiologia;

Dal 1989 al 2000 Aiuto corresponsabile del Reparto di Riabilitazione

Dal 1991 al 2000 Responsabile del Centro di Cardiologia Riabilitativa

Dal 2000 dirigente di I livello dell’UO di Cardiologia

Dal 01/09/2001 al 30/06/2002 e dal 01 10 2006 al 31 12 2006 incarichi ad interim di Dirigente di Struttura Complessa di Cardiologia

Dal 2002 ad oggi Responsabile della Struttura Semplice di Cardiologia Clinica

 

Istruzione e Formazione

Dal 1972 al 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano

28/01/1990 Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo presso Università di Studi di Parma

Da Novembre 1979 a gennaio 1981 Tirocinio pratico Ospedaliero e attestato frequenza come assistente volontario presso il Reparto di medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli – Milano

Da Novembre 1979 a Gennaio 1981 Tirocinio pratico Ospedaliero e attestato frequenza come assistente volontario presso il Reparto di Cardiologia Ospedale di Sondrio e Servizio di Cardiologia Opsedale di Morbegno (SO).

Da 1980 a 1985 Università degli studi di Milano – Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

10/11/1986-27/05/1987 Diploma annuale di Specializzazione in Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Medico presso Ospedale Maggiore di Milano IRCS  – Divisione di Medicina d’Urgenza Policlinico di Milano

Da 1988-1992 Specializzazione in Cardiologia presso Università degli studi di Milano

10/05/2001-30/11/2001 Diploma Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa presso Istituto Regionale Per dirigenti in Sanità

23-27/08/93 Certificate of Attendance  Ecocardiography lab. Preceptorship presso Strong Memorial Hospital – University of Rochester Medical Center – USA
7-11/06/93 Certificate of Attendance  Ecocardiography lab presso Hammersmith Hospital –  London – UK
1987-1990 Coordinatore Scientifico Direttore Corsi Annuali di Aggiornamento Polidisciplinare Ospedaliero presso Ospedale Moriggia Pelascini

1991-1996 Docenza annuale corso di Cardiologia (1991-1996) e Docenza annuale corso di Tossicologia e Pronto Soccorso (1991-1993) presso Scuole per Diploma Universitario per Infermieri  a Lecco, sezione coordinata di Gravedona

1982-2013 Relatore in 40 incontri di aggiornamento ospedalieri ed extra-ospedalieri

Pubblicazioni

  1. “Carbamazepine plasma levels in children and adults: influence of age, dose, and associated therapy”,  Therapeutic Drug Monitoring  2: 315-322, 1980,
  2. “Utilità terapeutica del propafenone nelle aritmie extrasistoliche ventricolari minacciose controllate mediante Holter.”  Minerva Cardioangiologica   33, 1985
  3. “Morte improvvisa durante monitoraggio elettrocardiografico Holter.” Minerva Cardioangiologica  34, 1986
  4. “Monitoraggio elettrocardiografico Holter in piloti di deltaplano durante il volo.”  Medicina dello Sport  40,  1987
  5. “Correlazione fra sintomi e reperti obbiettivi nell’elettrocardiografia dinamica secondo Holter: le palpitazioni.” Minerva Cardioangiologica, 35 ,   1987
  6. “Efficacia diagnostica del monitoraggio elettrocardiografico dinamico secondo Holter nello studio di pazienti affetti da sincopi od equivalenti minori.” Minerva Cardioangiologica  35, 1987
  7. “Correlations between symptoms and ECG alterations on Holter monitoring: palpitations.”  Cardiology Digest   September 1988
  8. “Diagnostic efficacy of 24-hours electrocardiographic Holter monitoring in the evaluations of patients with syncope or dizziness”  Cardiology Digest  September  1988
  9. “Blocco inter-atriale in corso di infarto miocardico acuto. Descrizione di un caso.” Minerva Cardioangiologica 36,   1988
  10. “Crisi epilettiche secondarie a blocco atrio-ventricolare completo intermittente. Descrizione di un caso.” Minerva Cardioangiologica   36, 1988
  11. “Tachicardia reciprocante atrio-ventricolare da circuito di rientro coinvolgente una via anomala atrio-ventricolare sinistra occulta: una diagnosi possibile con il solo ecg di superficie.” Minerva Cardioangiologica   36, 1988
  12. “Aritmia o artefatto? Una diagnosi non sempre ovvia in elettrocardiografia dinamica secondo Holter.” Minerva Cardioangiologica  36,  1988
  13. “Tachicardia reciprocante atrio-ventricolare coinvolgente una via anomala atrio-ventricolare sinistra occulta: una diagnosi possibile con il solo ECG di superficie”  Bollettino dell’Ordine dei Medici della Provincia di Como  1989
  14. “Possibili effetti pro-aritmici delle manovre di stimolazione vagale” Minerva Cardioangiologica   37, 1989
  15. “Tachicardia atriale ectopica persistente dell’infanzia. Trattamento conservativo e follow-up a lungo termine.” Minerva Cardioangiologica , 40 , 1992
  16. “Adattamenti cardiovascolari in pazienti coronaropatici sottoposti ad allenamento fisico”  Giornale di Riabilitazione 1/94, 41,  1994
  17. “Aspetto organizzativi di un centro di riabilitazione cardiologica” Cardiologia   40, 9, 1995

“Disruption of heart sarcoglycan complex and severe cardiomiopaty caused by beta-sarcoglycan mutations” Journal of Medical Genetics  37, 2, 102:107,  2000

ALTRI SPECIALISTI

Back To Top