Dr Roberto Sampietro
Specialista in Chirurgia Generale
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e d’Urgenza ad Indirizzo Mininvasivo ed Endoscopia dell’Ospedale Generale di Zona “Moriggia-Pelascini” di Gravedona ed Uniti (Co) ad alta complessità.
Presso il Centro Salute effettua visite di chirurgia generale, proctologia e asportazioni chirurgiche di neoformazioni di vario genere (cisti, lipomi..)
Profilo
Chirurgo Generale, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e d’Urgenza ad Indirizzo Mininvasivo ed Endoscopia dell’Ospedale Generale di Zona “Moriggia-Pelascini” di Gravedona ed Uniti (Co) ad alta complessità.
Precedentemente Responsabile di Unità Semplice Interdipartimentale di Chirurgia del Trauma nell’ambito dell’Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale e Politrauma dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano ove ha svolto anche il ruolo di Tutor clinico per la Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Statale di Milano.
Si è laureato alla prestigiosa Università Vita e Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano, presso la quale si è poi specializzato in Chirurgia dell’Apparato Digerente presso l’Unità di Chirurgia Generale e d’Urgenza del Prof. Carlo Staudacher. Plurime e diverse le esperienze formative e lavorative (Transplant Fellow presso l’Ospedale Saint Luc – Universitè Chatolique de Louvain Bruxelles, Belgio; chirurgo per la Croce Rossa Internazionale di Ginevra ed Emergency, Istruttore per il Royal College of Surgeons of London), così come i corsi di perfezionamento in ambito nazionale ed internazionale (University of New Castle Upon Tyne UK, Tuttlingen – Germania, Ospedale Gemelli Roma, Ospedale Niguarda Milano, Ospedali Molinette e Mauriziano di Torino), acquisendo solide competenze in molti ambiti della chirurgia generale addominale, quali la chirurgia epato-bilio-pancreatica, la chirurgia complessa di parete, la chirurgia laparoscopica avanzata, la chirurgia d’urgenza e la chirurgia oncologica avanzata, ulteriormente perfezionata in seguito nella regolare collaborazione multidisciplinare in ambito gineco-oncologico ed urologico.
Gli ambiti di interesse sviluppati negli anni sono oggi focalizzati sulla chirurgia dell’apparato digerente per patologia oncologica complessa e benigna (in particolare gastrica, colorettale ed epato-bilio-pancreatica), sulla laparoscopia avanzata, la chirurgia di parete, la chirurgia generale toracica e la chirurgia d’urgenza. Fa parte del suo bagaglio culturale la patologia chirurgica ambulatoriale e proctologica.
L’Unità attualmente da lui diretta è inoltre attiva nella cura chirurgica della patologia endocrinologica (tiroide, surrene) e senologica, oltre alla diagnostica endoscopica digestiva e toracica di primo livello (colonscopica, gastroscopica, broncoscopica), con percorsi multidisciplinari condivisi per la valutazione puntuale del paziente chirurgico complesso.