skip to Main Content
Dr. Sandro Cammelli

Dr. Sandro Cammelli

Specialista in Ostetricia e Ginecologia

Responsabile presso il Centro Salute della tecnica Monnalisa Touch per il trattamento dell’atrofia vaginale.

Profilo

Data di nascita 07/07/1949

Direttore medico di presidio dal 01/01/2004 al 30 settembre 2010.

Dal 15/06/2000 Direttore di Ruolo di Struttura Complessa in ostetricia e ginecologia al 30 settembre 2010;
incaricato dal 12/05/1997 al 14/06/2000.

Vice Capo del Dipartimento materno infantile dal 01/01/2004 e Capo Dipartimento materno infantile da aprile 2007 al 30 settembre 2010

Libero professionista dal 01 ottobre 2010 presso il Centro Salute Poliambulatori di Piantedo

Primario del reparto di ostetricia e ginecologia, Direttore di Presidio, Direttore del dipartimento materno infantile, componente del gruppo aziendale AOVV di Risk Menagement

Istruzione e Formazione

25 febbraio 2002 Certificato di Formazione Manageriale della Scuola di Direzione in Sanità della regione Lombardia, corso superato con la valutazione di alto merito.
Si è particolarmente impegnato nello studio, nella pratica chirurgica e nella diffusione della chirurgia ginecologica laparoscopica fin dai suoi primordi (1988) partecipando a congressi nazionali e internazionali con stage di studio presso la Fraulenklinik dell’università di Kiel con il Prof. Semm che è stato l’antesignano mondiale di tale chirurgia (marzo 1988).
Ha frequentato successivamente gli stage pratici tenuti da una della massime autorità mondiali in questo campo, il Prof. Minelli, presso l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) nell’ottobre 1998, maggio 1999, febbraio 2003.
Con il Prof. Minelli collabora attualmente affidando ed operando in staff i casi più complessi di endometriosi severa.
Sempre in questa ottica di miglioramento tecnico chirurgico per tre volte in anni successivi ha sperimentato i nuovi materiali presso il centro di ricerche della Ethicon di Amburgo e attraverso tale impegno ha consentito all’unità operativa del presidio di Chiavenna di porsi tra i primi centri che hanno affrontato gli interventi di chirurgia laparoscopica di terzo livello comprendente l’isterectomia totalmente laparoscopica.

I corsi ed i congressi cui ha partecipato hanno principalmente avuto questo tema (riferiamo solamente i principali):

  • Cagliari 14-17 ottobre 2004 per il 13mo Annual Congress of the ESGE European Society Gynaecological eEndoscopy
  • 2-3 febbraio 2004 Ospedale di Vicenza World Meeting on MInimally Surgery in Gynaecology
  • Giornate di Laparoscopia Ginecologica Avanzata Ospedale Bassini Milano 24-25 febbraio 2003
  • European Congress Gynecological Endoscopy and innovative Surgery Berlino 25-28 aprile 2002
  • Chirurgia Laparoscopica in Diretta Vicenza 3-5 dicembre 2001
  • Global Congress Gynecologic Endoscopy AAGL San Francisco California USA 14 19 novembre 2001
  • Global Congress of Gynecologic Endoscopy Orlando Florida USA 16-19 novembre 2000

Idoneità a primario di Ostetricia e Ginecologia 1987 con voti 94/100
Specialista in Ostetricia e Ginecologia con voti 70/70 discutendo tesi sperimentale con il prof Candiani direttore della Clinica Mangiagalli dell’Università di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel novembre 1974 con il punteggio di 110/110 e lode

Assistenza diretta ad oltre 9000 parti, 3500 interventi chirurgici maggiori di cui oltre 1000 in laparoscopia

ALTRI SPECIALISTI

Back To Top