skip to Main Content

Dr.ssa Alessandra Colombi

Laureata in Psicologia Clinica con Master in Neuropsicologia

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date

Da Settembre 2008 ad Oggi

Tipo di impiego

Neuropsicologa Libero Professionista

Datore di Lavoro

Laboratorio di Neuropsicologia dell’U.O di Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliera di zona Moriggia-Pelascini di Gravedona (CO)

Tipo di azienda o settore

Sanità

Principali mansioni e responsabilità

· Diagnostica neuropsicologica differenziale per i pazienti affetti da cerebrolesione acquisita, demenza e patologie neurodegenerative

· Progettazione e implementazione di interventi di riabilitazione cognitiva con pazienti affetti da disturbi cognitivi

· Interventi di counsellig e supporto psicologico

Date

Da Novembre 2009 a Febbraio 2012

Tipo di impiego

Neuropsicologa Libero Professionista

Datore di Lavoro

Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica (SPAN)

Tipo di azienda o settore

Associazione scientifica di Psicologia

Principali mansioni e responsabilità

Organizzazione e coordinazione di congressi e giornate di studio con professionisti esperti in ambito neuropsicologico. In particolare: ANOSOGNOSIA, AACHENER APHASIE TEST, PSICOFARMACOLOGIA APPLICATA, LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA.

Date

Da Luglio 2011 a Maggio 2012

Tipo di impiego

Collaborazione diretta

Datore di Lavoro

Unità Neuropsichiatrica dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Tipo di azienda o settore

Azienda Ospedaliera Erba-Renaldi di Menaggio

Principali mansioni e responsabilità

Interventi di psicoterapia e valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche di bambini e adolescenti

Date

Da Settembre 2011 a Maggio 2012

Tipo di impiego

Collaborazione diretta

Datore di Lavoro

Casa di riposo Ospiti della Madonna di Pellio d’Intelvi

Tipo di azienda o settore

Sanità

Principali mansioni e responsabilità

Psicoterapia di gruppo per pazienti anziani depressi

Date

Aprile 2008

Tipo di impiego

Collaborazione diretta

Datore di lavoro

Dipartimento di Psicologia Cognitiva

Tipo di azienda o settore

Università Cattolica del S. Cuore di Milano

Principali mansioni e responsabilità

Pubblicazione : Batteria di prove cognitive spaziali immaginativo – percettive ( B.I.P ) a cura di Antonietti A., Bartolomeo P., Colombi A., ( 2008 ) Milano : ISU Università Cattolica

Date

Da 1998 a 2001

Tipo di impiego

Collaborazione a tempo determinato per studenti

Datore di lavoro

Associazione Ai.Bi ( Amici dei Bambini ), Mezzano e Gruppo Educatori Melegnano ( G.E.M )

Tipo di azienda o settore

Servizi Sociali

Principali mansioni e responsabilità

Animatrice di bambini adottati e in affidamento durante periodi estivi ed educatrice con ragazzi disabili

Istruzione e formazione

• Date

• Nome e tipo di istruzione

Oggi

Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista presso il C.T.C (Centro Terapia Cognitiva) di Como (CTC).

• Date

• Nome e tipo di istruzione

Gennaio 2008 a Marzo 2009

Master in Neuropsicologia: Aspetti clinici, sperimentali, riabilitativi.

Patrocinato da SINP presso il Centro analisi di Monza (C.A.M)

• Date

Gennaio 2009

• Nome e tipo di istruzione

Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia con il n.03/12328.

Iscrizione alla SPAN ( Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica)

• Date

Da 09/2007 a 04/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

Tirocinio post-lauream in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso il Dipartimento di Psicologia del Pio Albergo Trivulzio di Milano.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

· Diagnostica dei disturbi emotivi nel paziente adulto e anziano

· Counsellig e colloqui di supporto psicologico al paziente

• Date

Da 10/2005 a 09/2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

Laurea Specialistica in Psicologia Clinica, Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

Tesi : Neuropsicologia dell’invecchiamento : Prove percettive e immaginative in un campione di anziani. ( Votazione conseguita : 110 / 110 )

Sotto la guida del ch.mo Prof. Alessandro Antonietti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Applicazione di test neuropsicologici presso le Università della Terza Età di Milano e Melegnano. Membro attivo dell’Equipé coordinata dal Prof. Antonietti in collaborazione con il Dottor Bartolomeo Responsabile dell’Equipè di Neuropsicologia dell’ Università Salpétrière di Parigi per l’attuazione del progetto italo-francese: “Studio dell’attenzione spaziale in un campione di soggetti anziani”.

• Date

Da 21/04/2006 a 20/05/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

Corso di Formazione presso l’ Università Cattolica del S. Cuore di Milano in collaborazione con lo S.P.A.E.E. (servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione) La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano.

• Date

Da 09/2002 a 09/2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, con Tesi di Laurea in: Terapia di gruppo nei pazienti oncologici presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Esperienze Pratiche di Tirocinio (EPT), svolte presso l’ABA e la Fondazione Don Gnocchi di Milano.

Esperienze Pratiche Guidate (EPG), modulo tenutosi in Università relativo all’infanzia e all’adolescenza, con riferimento alle attività del CBM (Centro per il Bambino Maltrattato) e del CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) .

Istruzione e formazione

• Date

• Nome e tipo di istruzione

Oggi

Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista presso il C.T.C (Centro Terapia Cognitiva) di Como (CTC).

• Date

• Nome e tipo di istruzione

Gennaio 2008 a Marzo 2009

Master in Neuropsicologia: Aspetti clinici, sperimentali, riabilitativi.

Patrocinato da SINP presso il Centro analisi di Monza (C.A.M)

• Date

Gennaio 2009

• Nome e tipo di istruzione

Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia con il n.03/12328.

Iscrizione alla SPAN ( Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica)

• Date

Da 09/2007 a 04/2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

Tirocinio post-lauream in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso il Dipartimento di Psicologia del Pio Albergo Trivulzio di Milano.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

· Diagnostica dei disturbi emotivi nel paziente adulto e anziano

· Counsellig e colloqui di supporto psicologico al paziente

• Date

Da 10/2005 a 09/2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

Laurea Specialistica in Psicologia Clinica, Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

Tesi : Neuropsicologia dell’invecchiamento : Prove percettive e immaginative in un campione di anziani. ( Votazione conseguita : 110 / 110 )

Sotto la guida del ch.mo Prof. Alessandro Antonietti

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Applicazione di test neuropsicologici presso le Università della Terza Età di Milano e Melegnano. Membro attivo dell’Equipé coordinata dal Prof. Antonietti in collaborazione con il Dottor Bartolomeo Responsabile dell’Equipè di Neuropsicologia dell’ Università Salpétrière di Parigi per l’attuazione del progetto italo-francese: “Studio dell’attenzione spaziale in un campione di soggetti anziani”.

• Date

Da 21/04/2006 a 20/05/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

Corso di Formazione presso l’ Università Cattolica del S. Cuore di Milano in collaborazione con lo S.P.A.E.E. (servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione) La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano.

• Date

Da 09/2002 a 09/2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, con Tesi di Laurea in: Terapia di gruppo nei pazienti oncologici presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Esperienze Pratiche di Tirocinio (EPT), svolte presso l’ABA e la Fondazione Don Gnocchi di Milano.

Esperienze Pratiche Guidate (EPG), modulo tenutosi in Università relativo all’infanzia e all’adolescenza, con riferimento alle attività del CBM (Centro per il Bambino Maltrattato) e del CTA (Centro di Terapia dell’Adolescenza) .

 

ALTRI SPECIALISTI

Back To Top