Ecotomografia (ecografia)
Medici Responsabili
Presso il Centro Salute
Presso il Centro Salute è possibile eseguire:
Ecografia Addominale
- Masse addominali
- Ascite e versamento pleurico
- Fegato: epatopatie (steatosi cirrosi) neoplasie primitive e secondarie, lesioni benigne (cisti angiomi)
- Colecisti e vie biliari: calcoli colecistite neoplasie
- Pancreas: pancreatite pseudocisti neoplasie
- Milza: splenomegalia, rotture traumatiche
- Reni: nefropatie, calcoli, cisti, neoplasie, idronefrosi
- Surreni: iperplasia neoplasie
- Grossi vasi addominali: aneurisma aorta addominale
- Linfonodi profondi: adenopatie metastatiche
- Ascessi appendicolari addominali
Ecografia Addome Inferiore e Pelvi
- Vescica: calcoli diverticoli, neoplasie, valutazione residuo post-minzionale
- Prostata: ipertrofia, prostatite, neoplasia
- Utero: fibromi, iperplasia endometrio
- Ovaie: cisti, neoplasie
Ecografia Collo
- Tiroide: gozzo diffuso o nodulare, adenoma, neoplasie tiroiditi, ipo o ipertiroidismo
- Ghiandole salivari: scialoadeniti, calcoli neoplasie
- Linfonodi del collo: adenopatie
Ecografia Mammaria
- Diagnosi differenziale formazioni nodulari
- Screening di secondo livello
- Screening in donne giovani
Ecografia Muscolo Scheletrica
- Neoformazioni delle parti molli
- Traumi muscolari o tendinei
- Tendinopatie
- Patologie articolari
Ecografia ed Ecodoppler testicolare
Ecografia Ginecologica e Morfologica eseguita dal Dr Sandro Cammelli
Cosa è l’ecografia
L’ecografia è una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per lo studio di organi superficiali e profondi. Non utilizzando radiazioni ionizzanti non è pericolosa per la salute. E’ un esame che consente di acquisire immagini degli organi osservati. A parte per esempio le ossa, il cervello, lo stomaco e l’intestino, che non sono visibili, tutto il resto è chiaramente osservabile: l’ecografia mostra tutto ciò che è di consistenza parenchimale (il fegato, i reni) e tutto ciò che è liquido (vescica, cisti, ematomi).
Norme di preparazione
Non sono previste preparazioni particolari a parte il digiuno (circa 6 ore) e la vescica piena per l’ecografia addominale.