skip to Main Content

Angiomi

Presso il Centro Salute di Piantedo è possibile eseguire il Trattamento Laser per la rimozione degli angiomi

Cosa sono gli angiomi?

Gli angiomi sono inestetismi vascolari benigni che solitamente riguardano vasi sanguigni più o meno superficiali. Comunemente l’angioma viene definito con il termine popolare di “voglie”. 
Nella maggior parte dei casi un angioma (o emangioma) si manifesta con chiazze rosso vinaccia, non in rilievo rispetto alla pelle, ma permanenti nel corso degli anni.
Queste macchie (alterazioni localizzate della cute) tendono ad allargarsi e ad accentuarsi nel tempo e hanno un’origine di tipo vascolare, costituita spesso da una proliferazione di vasi sanguigni o di vasi linfatici.
Per cancellare un angioma si utilizzano terapie compressive, farmaci steroidei sistemici o intralesionali e, sopratutto, la terapia chirurgica o i trattamenti laser
Gli angiomi inoltre vengono suddivisi, a seconda della loro forma, rilevanza e colore, in angiomi piani, stellati, rubino.

Trattamento

Gli angiomi, sianoessi piani, stellati, rubino, possono essere rimossi con successo utilizzando Laser ND-Yag 1064, Laser Diodi 532oLaser KTP.
Ricordiamo che i trattamentilaser per cancellare un angioma, possono richiedere dalle 2 alle 3 sedute a seconda della dimensione ed estensione dello stesso.
Il trattamento laser più indicato, può essere valutato dal medico stesso, soltanto dopo una prima visita in studio.

Come si forma l’angioma?

L’angioma può essere di natura malformativa o neoplastica benigna. 
Un angioma o emangioma è una macchia della pelle, provocata da una dilatazione dei capillari sanguigni. Gli angiomi si presentano come macchie della pelle non in rilievo, di varia forma e dimensione, di colorito dal rosa pallido al rosso bluastro, e compaiono con maggiore facilità sul viso.
Gli angiomi od emangiomi sono già presenti alla nascita o talvolta compaiono nei primi mesi di vita del neonato.
Gli angiomi tendono a rimanere senza modificazioni e involuzioni, durante l’infanzia per divenire più scuri nell’adolescenza e poi nell’età adulta, ma di frequente dopo la fase di crescita iniziale comincia una fase di regressione spontanea che può portare alla scomparsa completa o parziale dell’angioma nel corso di alcuni anni.
Raramente gli angiomi possono essere associati a sindromi vascolari, ma solitamente sono manifestazioni/ inestetismi isolati.

Le varie tipologie di angiomi

Le classificazioni comprendono vari tipi di angiomi (anomalie vascolari o linfatiche) quali:

  • angioma piano
  • emangioma infantile
  • angioma cavernosi
  • linfangiomi
  • angioma venoso
  • nevo flammeo
  • angioma stellare
  • angioma artero-venoso
  • fibroangioma
  • angioma tuberoso

Da cosa è provocato un angioma?

La formazione di un angioma è dovuta ad una errata moltiplicazione in fase di sviluppo (iperplasia) di vasi sanguigni, ed è per questo motivo che il suo colore solitamente rosso-rosa. Gli angiomi possono essere ereditari, ovvero di origine genetica, oppure acquisiti nel corso degli anni (senza che vi sia un’ereditarietà).
Gli emangiomi infantili tendono a regredire nel corso degli anni, mentre invece gli angiomi degli adulti solitamente rimangono inalterati nel tempo, e talvolta tendono a peggiorare.

Gli emangiomi infantili

Gli emoangiomi infantili, detti anche emoangiomi capillari, in particolare sono delle macchie in rilievo sulla pelle di colore rossastro (voglie) che sono presenti sul neonato al momento della nascita (congeniti), oppure che si verificano dopo 2-3 settimane dalla nascita. Solitamente l’emangioma infantile dopo una prima fase di rapida crescita si arresta e tende poi a scomparire, regredendo nel corso del tempo.
Se non succede , oppure se l’angioma crea problemi estetici o se da fastidio, si può utilizzare con successo il laser.

 

Back To Top