skip to Main Content

Cellulite

Presso il Centro Salute di Piantedo è possibile eseguire il trattamenti per combattere la cellulite

Trattamento con Biodermogenesi

Il numero delle sedute viene stabilito durante una prima visita gratuita in base alla situazione . Varia da 6 a 12 da effettuare 2 volte alla settimana per quanto riguarda la prima metà del ciclo e una alla settimana per quelle successive.

Biodermogenesi oltre all’azione anticellulite ha contemporaneamente anche un azione contro le smagliature e tonificante.

Trattamento con Carbossiterapia, Radiofrequenza e Nir

Il trattamento è composto da 6 sedute da effettuare una alla settimana.
Il trattamento più indicato viene comunque valutato dal medico stesso durante prima visita gratuita.

 Che cos’è la cellulite?

La cellulite (in gergo medico pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica) è l’espressione utilizzata per descrivere l’alterazione del tessuto sottocutaneo della pelle quando è ricco di cellule adipose. Non è connessa con l’obesità. Infatti può avere luogo anche in persone magre.

Le cause della cellulite

Gli ormoni, come ad esempio estrogeni e folliculine possono portare alla formazione della cellulite. Essa compare infatti nella  maggior parte delle donne nel corso dei loro cambiamenti ormonali, come la pubertà, la gravidanza, la menopausa e anche in caso di utilizzo della pillola anticoncezionale.
La formazione della cellulite è il risultato di complessi cambiamenti fisiologici che si verificano nello strato di grasso sottocutaneo.
Diversi fattori di stile di vita possono causare la cellulite. Tra questi il bere alcol, la mancanza di esercizio fisico, il fumo, l’uso di additivi alimentari, l’eccessiva assunzione di zuccheri e grassi, e così via.
L’invecchiamento è a sua volta un fattore importante. A causa del processo di invecchiamento, c’è una diminuzione del tono e lo spessore del tessuto connettivo all’interno del derma.

Come si cura la cellulite

L’esercizio fisico regolare e ben equilibrato e una sana dieta non sempre possono curare la cellulite o prevenire la sua formazione, anche se uno stile di vita insalubre renderà l’aspetto generale peggiore nel corso del tempo.
Ci sono una vasta gamma di prodotti oggi sul mercato che pretendono di porre rimedio alla cellulite. Molti non sono efficaci come sostengono ed il loro funzionamento non è molto chiaro.  Alcune donne preferiscono usare la chirurgia estetica per ridurre la loro cellulite.
Mentre alcuni metodi come la Liposuzione non sono realmente consigliati per la cellulite, altre terapie, come la Radiofrequenza , Carbossiterapia, Cavitazione ultrasonica sono molto efficaci.

Tipologie di cellulite

La cellulite può essere divisa in 2 grandi categorie:

  • Cellulite solida e dura
  • Cellulite morbida e spugnosa

La cellulite solida e dura

La cellulite dura compare solitamente nelle donne che sono particolarmente attive. Tali donne sono ad esempio ballerine, atlete, sportive, ecc. Questo tipo di cellulite è direttamente collegata con i muscoli del corpo, che sono più profondi e meno vicini alla pelle e quindi la cellulite è più difficile da vedere.

La cellulite morbida e spugnosa

La cellulite morbida invece non è concentrata come quella dura. E’ quindi molto visibile, rispetto alla cellulite solida. Generalmente la cellulite molle compare in vaste aree del corpo e,per questo motivo, non è collegata con i muscoli in profondità nel corpo. Questa è più facile da individuare e da rimuovere.

Come si può capire il tipo di cellulite

E’ abbastanza facile da determinare la condizione della cellulite.
Basta pizzicare leggermente o premere uno spazio di tessuti tra il pollice e un dito indice.
Il grasso normale appare abbastanza liscio, mentre la cellulite rivela fossette e increspature tipiche della buccia d’arancia. I tessuti della cellulite sono anche molto sensibili e freschi al tatto. La cellulite potrebbe apparire bianca rispetto al resto della pelle del corpo.
Altri gruppi di esperti in materia effettuano altri tipi di classificazione della cellulite.

  • La cellulite di primo grado non è visibile se non con un esame microscopico del tessuto sottocutaneo.
  • La cellulite di secondo grado mostra pallore della pelle, ma non “buccia d’arancia”.
  • La cellulite di terzo grado è la tipica pelle a “buccia d’arancia”.
  • La cellulite di quarto grado consiste in fossette molto marcate e grumi dolorosi se pizzicati.

Approfondisci le metodiche utilizzate

Back To Top