skip to Main Content

Cicatrici e Cheloidi

Presso il Centro Salute di Piantedo è possibile effettuare trattamenti laser o con Biodermogenesi per la rimozione di cicatrici

Le cicatrici si formano in seguito ad un trauma quale una ferita o un atto chirurgico. Infatti il processo di cicatrizzazione altro non è che la guarigione della pelle attraverso la formazione di nuovo tessuto connettivo cicatriziale.
Se però viene prodotto dal corpo una quantità eccessiva di tessuto cicatriziale (tessuto connettivo – collagene e fibroblasti), la cicatrice diviene molto più grossa ed evidente, con un conseguente disagio estetico del paziente, e possono dare anche prurito, rossore e fastidio.

Trattamento Laser

Il trattamento laser più indicato, può essere valutato dal medico stesso, soltanto dopo una prima visita in studio.

cura cicatrici e cheloidi

Trattamento con Biodermogenesi

Il numero delle sedute viene stabilito durante una prima visita gratuita in base alla situazione . Varia da 6 a 12 da effettuare 1 volta alla settimana.

Come la cicatrice diventa ipertrofica o cheloide

In particolare nelle cicatrici ipertrofiche e cheloidi il collagene ed i fibroblasti continuano a moltiplicarsi anche successivamente la rimarginazione della ferita e questo ne ingrandisce il volume. Le zone del corpo dove compaiono con maggiore frequenza le cicatrici cheloidi sono il petto e le spalle.
Non tutti i soggetti sviluppano cicatrici ipertrofiche e cheloidi, ma dev’esserci una predisposizione genetica.

Differenze tra cicatrici ipertrofiche e cicatrici cheloidi

Le cicatrici ipertrofiche e i cheloidi sono la risposta della cute ad un trauma di varia natura (chimico, fisico, chirurgico, infettivo) oppure, ma solo in soggetti predisposti, di origine spontanea.
I cheloidi rispetto alle cicatrici ipertrofiche hanno una maggiore invasività e persistenza.
Le cicatrici cheloidi raggiungono un maggior volume e sono maggiormente invasive e fastidiose, e tendono a non regredire facilmente rispetto alle ipertrofiche, inoltre le cicatrici cheloidi sono più difficili da curare.
I cheloidi, a differenza delle cicatrici ipertrofiche, possono insorgere dopo mesi dall’operazione ed in particolare presso lobi auricolari, spalle e la regione vicino allo sterno.

Back To Top