ONDE D’URTO FOCALIZZATE
Il Centro Salute è uno dei pochi Centri in Lombardia che dispone delle onde d’urto elettroidrauliche focalizzate.
Cosa sono e quali sono le loro applicazioni?
COSA SONO LE ONDE D’URTO FOCALIZZATE?
Le onde d’urto focalizzate sono onde acustiche (impulsi sonori) di breve durata e di elevata pressione in grado di produrre un’azione meccanica diretta sui tessuti in cui si propagano.
Oltre a possedere proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico e antigonfiore per tendini, legamenti e tessuti molli, le onde d’urto focalizzate vengono utilizzate per stimolare la rigenerazione ossea dopo una frattura e la rigenerazione cutanea, accelerando il processo di guarigione di piaghe, ulcere e ferite di varia origine.
A COSA SERVONO E COME FUNZIONANO?
I tessuti, quando vengono attraversati dalle onde d’urto focalizzate, subiscono una sorta di benefico microidromassaggio profondo che innesca una serie di reazioni biochimiche e cellulari che hanno effetto terapeutico. Nel caso delle calcificazioni tendinee, ad esempio, le onde d’urto focalizzate ne determinano il riassorbimento proprio grazie all’attivazione di processi biologici locali.
In generale, le onde d’urto provocano la produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi, a partire dalle cellule staminali.

In altri termini, le onde d’urto focalizzate producono una reazione dei tessuti coinvolti che spesso conduce alla guarigione della patologia infiammatoria e/o degenerativa. Il trattamento serve solo a innescare il processo biologico di rigenerazione tissutale che si completerà nel corso delle settimane successive.
Ben tollerate, non invasive, ripetibili e di grande efficacia clinica, le onde d’urto focalizzate, in taluni casi, si dimostrano essere anche un’alternativa all’intervento chirurgico, oppure una soluzione per la cura dei postumi di un trauma o di un intervento chirurgico stesso.
Inoltre possono agire in modo sinergico con altre terapie, o essere di potenziamento e accelerazione dei risultati attesi da un intervento chirurgico.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
E’ scientificamente provato che le onde d’urto focalizzate possono essere utilizzate in diversi ambiti per curare svariate patologie.
1) Per quanto riguarda l’apparato muscolo-scheletrico le patologie che si possono trattare sono relative a:
- Tessuti Ossei
– Ritardi di consolidamento/pseudoartrosi
– Necrosi asettica testa omero/femore
– Fratture da stress
– Algoneurodistrofia - Patologie dei tessuti molli:
– Condrocalcinosi gomito, anca, ginocchio
– Rigidità articolare spalla/gomito/anca/gin.
– Calcificazione e ossificazione
– Miositi ossificanti
– Fibromatosi di muscoli, legamenti, fasce
- Tendinopatie dei tessuti molli
– Tendinopatia calcifica di spalla
– Epicondilite laterale di gomito
– Tendinite trocanterica
– Tendinite della zampa d’oca
– Tendinite post-traumatica di ginocchio
– Tendinite del rotuleo
– Tendinite del tendine d’Achille
– Fascite plantare con sperone calcaneale
2) Urologia
– Calcolosi Renale
– Induratio Penis Plastica ( Malattia di La Peyronie)
– Ulcere cutanee
CONTROINDICAZIONI
L’uso delle onde d’urto focalizzate è sconsigliato quando:
- il campo focale è vicino a encefalo, midollo spinale o gonadi;
- il campo focale si trova in una zona in cui sono presenti patologie tumorali o tromboflebiti;
- il campo focale coinvolge organi cavi come polmone e intestino;
- il paziente è portatore di pacemaker
- il paziente presenta malattie o alterazioni della coagulazione del sangue;
- la paziente è in gravidanza.
SISTEMI DI GENERAZIONE DELLE ONDE D’URTO
Esistono diversi tipi di apparecchiature per la terapia con onde d’urto.
Si distinguono principalmente per le modalità tecnologiche con le quali le onde d’urto vengono generate.
Le onde d’urto per applicazioni cliniche sono prodotte artificialmente tramite un forte e repentino aumento di pressione all’interno di una camera d’acqua ottenuto in base ad un principio fisico che può essere:
- Elettroidraulico (le più potenti ed efficaci, presenti al Centro Salute)
- Elettromagnetico
- Piezoelettrico
Oltre alla distinzione delle onde d’urto in base al principio fisico utilizzato per la loro generazione è necessario soffermarsi su un’altra tipologia di “onde d’urto”, di recente diffusione: le onde d’urto radiali (o balistiche)

Nei sistemi ad onde d’urto balistiche l’onda d’urto viene generata mediante uno speciale manipolo a forma di pistola la cui canna è chiusa all’estremità da un tappo metallico contro il quale viene lanciato, mediante aria compressa a 4-5 bar di pressione, un proiettile d’acciaio. Dalla collisione si genera un’onda d’urto che, si propaga attraverso lo spessore del tappo metallico, smorzando poi la sua energia nell’interfaccia di contatto metallo-cute del paziente e andando a diffondersi e a disperdersi radialmente come semplice onda di pressione nei primi millimetri di strato sottosostante.
Rispetto ai principi fisici “classici” utilizzati per la generazione delle onde d’urto (elettroidraulico, elettromagnetico e piezoelettrico), quello balistico non genera onde d’urto focalizzate e pertanto l’energia, non può essere concentrata alla profondità desiderata durante il trattamento, e si disperde radialmente attraverso la cute.Con le onde d’urto focalizzate è possibile quindi regolare esattamente la profondita di penetrazione e focalizzare l’energia direttamente sull’area patologica da trattare.
Questo è impossibile con le onde d’urto radiali che vengono utilizzate in genere per patologie molto superficiali. Le apparecchiature radiali richiedono inoltre un numero maggiore di onde d’urto e di ritrattamenti per la risoluzione di una patologia.
N.B. I sistemi balistici possono essere utilizzati da operatore non Medico (fisioterapisti) e vengono utilizzati soprattutto per la terapia del dolore. Le onde d’urto focalizzate sono invece di assoluta pertinenza medica e possono essere APPLICATE SOLO DA PERSONALE MEDICO SPECIALIZZATO.