skip to Main Content

Trattamento per Disfunzione Erettile

Presso il Centro Salute il Dr Umberto Bongiorno esegue Sedute di onde d’urto per trattare la disfunzione erettile

Che cos’è la disfunzione erettile?

I soggetti con disfunzione erettile possono faticare sia ad avere un’erezione del pene sia a mantenerla. Se la disfunzione erettile ha origine organica inoltre, l’uomo presenta una riduzione delle erezioni spontanee mattutine, il cui scopo è la ri-ossigenazione del pene.
L’incidenza del disturbo aumenta con l’avanzare dell’età: la metà degli uomini tra i 50 e i 60 anni ne sono colpiti.

La terapia farmacologica

La disfunzione erettile può essere risolta grazie alla terapia medica, ma non sempre è curabile. Il paziente infatti potrebbe essere costretto a seguire la terapia farmacologica per tutta la vita, soprattutto se ha un’età avanzata, se soffre di diabete o di problemi neurologici.
I pazienti più giovani invece affiancano spesso alla terapia farmacologica un percorso psico-sessuologico: l’unione delle due terapie consente di risolvere il problema.

Trattamento con onde d’urto

Si è recentemente scoperto che l’applicazione di onde d’urto a bassa energia migliora il microcircolo vascolare e dunque può essere di grande aiuto nei pazienti con disfunzione erettile.
Le onde d’urto migliorano il microcircolo penieno; nei casi meno gravi portano a guarigione del paziente, mentre nei casi non responsivi ai farmaci ne migliorano comunque la risposta.

Quando eseguire il trattamento

Le opportunità terapeutiche con onde d’urto sono le seguenti:

  • Prevenzione nei pazienti con segni iniziali di disfunzione erettile per evitare il peggioramento o la necessità di ricorrere a farmaci
  • Terapia nei pazienti che già assumonoPDE-5 inibitori (viagra, cialis..) per ridurre il dosaggio o sospendere la terapia farmacologica o nei pazienti impossibilitati ad utilizzare PDE-5 inibitori o che ricorrono già alle prostaglandine per via iniettiva o intrauretrale (deficit avanzato).
  • Sono indicate anche nei pazienti sottoposti a prostatectomia, nei quali l’assenza di erezioni notturne determina, nei primi mesi dopo l’intervento, un danno da ridotta ossigenazione ai tessuti cavernosi. Le onde d’urto migliorano il microcircolo e ripristinano le erezioni mattutine, con conseguente azzeramento del rischio di retrazione del pene e miglioramento del recupero spontaneo delle erezioni.

Come si esegue il trattamento

Le maggiori evidenze scientifiche si basano su protocolli che variano da 6 a 12 sedute di somministrazione che prevedono l’applocazione del manipolo in 5 punti specifici del pene instato flaccido.
Le sedute sono programmate a cadenza settimanale. Dopo 6-8 settimane dalla fine del trattamento si può procedere a una prima rivalutazione clinica strumentale.

Back To Top