Trattamento laser per capillari
Presso il Centro Salute il Dr Corbellini esegue il trattamento dei capillari degli arti inferiori e superiori, oltre che con le sclerosanti, anche con tecnica laser
Cosa sono i capillari?
I cosiddetti “capillari”, o teleangectasie, sono dilatazioni di alcune piccole vene visibili a livello della cute delle gambe che formano un reticolo di varia forma ed estensione.Il diametro di queste piccolissime vene è di solito un calibro compreso tra 0,1 e 1 mm, ma talvolta può essere superiore.
Cosa è il trattamento laser?
Presso il Centro Salute viene usato il laser Nd-YAG (1064 nm) ad impulso lungo che è quello che ha dato i migliori risultati nel trattamento dei capillari delle gambe, compresi quelli di grosse dimensioni
Rappresenta la migliore soluzione per il supporto, perfezionamento e rifinitura del trattamento scleroterapico chimico.
Il laser è uno strumento elettromedicale selettivo perché colpisce i vasi sanguigni “malati” senza provocare danni ai tessuti circostanti. Il raggio laser arriva al capillare sotto forma di calore coagulandolo, per effetto del danno termico. L’eliminazione totale del vaso si nota a distanza di circa 15 giorni, un mese dal trattamento.

Quanto dura il trattamento?
Una seduta dura circa 30 minuti. In media una sessione richiede 2-4 sedute a seconda della quantità di vasi da trattare.
E’ doloroso?
Il trattamento non è indolore. Si tratta di un disagio fastidioso ma sopportabile che può essere risolto ed alleviato con un raffreddamento cutaneo prima del trattamento laser.
Dopo il trattamento laser
Immediatamente dopo essere stati trattati si noterà un rossore che coinvolge la zona, tale rossore tenderà a scomparire nel giro di 2-3 giorni. Inoltre nei giorni successivi è probabile la formazione di crosticine.
Dopo la seduta laser è obbligatorio proteggere le aree trattate dai raggi solari con prodotti a schermo totale. Non ci si può sottoporre al trattamento con la pelle abbronzata o nei mesi estivi.
Possibili complicanze e recidive
Mentre le più comuni complicanze della scleroterapia chimica possono essere: iperpigmentazioni, allergie, ematomi, escare e matting le complicanze laser sono: dolore all’impatto, microcroste, discromie cutanee che si risolvono nell’arco di 3-4 settimane. Fragilità capillare e predisposizione a formare altri capillari permangono anche dopo trattamenti ineccepibili. La malattia varicosa è multifattoriale ed evolutiva. Le recidive insorgono quando non si adottano quei presidi che ne favoriscono la scomparsa.